mié, 20 nov
|Museo Bagatti Valsecchi
Concert in Milano at Bagatti Valsecchi Museum
Time & Location
20 nov 2024, 20:00
Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù, 5, 20121 Milano MI, Italia
About the event
"Le Phénix"
Il tempo che passa è segnato dal cambiamento. Se non c’è cambiamento il tempo si paralizza.
In questo excursus musicale, che va dal primo Seicento fino all’Ottocento, questo spirito di cambiamento si fa molto sentire con l’evoluzione degli strumenti e della loro proiezione sonora, con l'affinamento delle abilità tecniche dei musicisti, che vengono costantemente sfruttate al massimo delle loro potenzialità e con l’abbandono di strumenti ormai ritenuti non più alla moda e quindi obsoleti. Queste trasformazioni sono ovviamente alimentate dai compositori e dagli esecutori che ansiosamente cercano di superare ogni convenzione per stupire sempre l’ascoltatore, alla costante ricerca di un’esperienza unica e indimenticabile. Forme musicali quali Passacaglie, Ciaccone e Follie, apparentemente statiche e poco innovative per la ripetizione di un basso sempre uguale, ma proprio per questo motivo inconsciamente amate dal pubblico, vengono continuamente reinventate, rivelandosi sempre diverse, sempre più ricche e cariche di espedienti sorprendenti e di armonie nuove o ardite. La curiosità dell’antico Occidente si spinge verso nuove terre e nuovi popoli e composizioni come la "Marcia per la Cerimonia dei Turchi” sono la testimonianza di come l'incontro con culture diverse abbia contribuito a ampliare gli orizzonti musicali. Le feste di corte, le celebrazioni pubbliche e più tardi i concerti nei teatri o nei palazzi privati rappresentano un momento privilegiato in cui il tempo sembra dilatarsi, permettendo di vivere appieno l'esperienza musicale e sociale. Esse costituiscono un'occasione in cui il cambiamento diventa celebrazione, in cui si sperimentano nuovi stili e si lascia spazio alla meraviglia e all'incanto.
Come la mitica fenice (leggendaria creatura che rinasce dalle proprie ceneri), simbolo di rinascita e primavera, il passare del tempo ci apre le porte di una nuova era. È attraverso il vivere il tempo in pienezza che possiamo veramente godere dei frutti che la vita ci offre.
Bartolomeo Dandolo Marchesi & Clara Pouvreau, Violoncello & Violoncello Piccolo
Silvia De Rosso, Violone
Margherita Burattini, Arpa doppia
Arianna Radaelli, Clavicembalo
PROGRAMMA
Giovanni Battista Lulli (1632-1687)
“Marcia per la Cerimonia dei Turchi” da Le Bourgeois Gentilhomme (2’)
2 Violoncelli Piccoli, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo
Biagio Marini (1594-1663)
Sonata sopra "Fuggi, fuggi, dolente cor", Op.22 No. 21 - 1655 “Per ogni sorte di strumento musicale” (3’)
2 Violoncelli Piccoli, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo
Antonio Caldara (1670-1736):
Ciaccona in Sib maggiore dalle Suonate da camera a due violini, con il basso continuo - 1699 (8’)
2 Violoncelli Piccoli, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo
***
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Canzona prima a due canti e basso (3’)
2 Violoncelli Piccoli, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo
Antonio Vivaldi (1678-1741):
Trio sonata in Re minore “La Follia”, No. 12, Op. 1 RV 73 (10’)
2 Violoncelli Piccoli, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo
***
Salomone Rossi (1570-1630)
Sinfonia in eco a 3 (1’)
2 Violoncelli Piccoli, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo
Friedrich August Kummer (1797-1879)
Duet Op 103 No. 1 (8’)
I. Allegro Molto; II. Andantino; III. Rondo: Allegro
2 Violoncelli
***
Marco Uccellini (1603-1680)
Aria sopra “La Scatola degli aghi”
da Sonate, Correnti, et Arie da farsi con diversi Stromenti Op. 4 n. 15 - 1645 (3’)
2 Violoncelli Piccoli, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo
Jean Baptiste Barrière (1707-1747)
Sonata a tre in Re minore, No.2, Libro III, c.1736 (8’)
I. Adagio; II. Allegro; III. Aria-Largo; IV. Giga
Violoncello Piccolo, Violoncello, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo
***
Biagio Marini (1594-1663)
Passacaglio Op.22 No.25 - 1655 Per ogni sorte di strumento musicale (6:30’)
2 Violoncelli Piccoli, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo
Michel Corrette (1707-1795)
“Le Phénix”, concerto pour quatre Violoncelles, Violes ou Bassons, c.1735 (8’)
I. Allegro; II. Adagio; III. Allegro
2 Violoncelli, Violone in Sol, Arpa, Clavicembalo